“Le nuove Frontiere del digitale Blockchain e Intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”. Parola ai Relatori

0
1085

> Argomento Relatore 8/9 – I PROGETTI AIDRMauro Nicastri <

Siamo quasi in chiusura con il dettaglio degli argomenti trattati nei giorni del 6 e 7 giugno scorsi, prima a Catania presso il Mercati Agro-Alimentari Sicilia SCPA e poi a Palermo presso Sicindustria, dove si è parlato, lo ricordo ancora, di “Le nuove Frontiere del digitale Blockchain e Intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”.

Ricordiamo sempre che ad entrambi i convegni abbiamo parlato di digital transformation, cambio culturale, un cambio importante necessario per sviluppare opportunità di business, dei suoi impatti nel comparto agro-alimentare, Al e Machine Learning, IoT, di blockchain, di product identity, di comunicazione digitale e di consapevolezza di conoscere il prodotto attraverso la tecnologia.

Parliamo di innovazione e dei progetti di AIDR con il Presidente

Mauro Nicastri

Presidente Associazione AIDR – Associazione Italian Digital Revolution

La blockchain innescherà cambiamenti rivoluzionari nelle imprese e nella società e porterà alla creazione di modelli di business inediti già quest’anno. E non c’è dubbio che rivoluzionerà diversi settori, compreso quello dell’agrifood, non solo sul processo produttivo quanto sulla catena cosiddetta del valore, con il passaggio prodotto-trasformazione-distribuzione fino ad arrivare al cliente.

Le potenzialità di questa tecnologia non dovranno riguardare solo lo sviluppo dei servizi, ma anche gli ambiti della sicurezza dei dati, della privacy, del copyright e dell’etica digitale.

Noi di Aidr abbiamo messo in campo due servizi.

> Uno riguarda l’orientamento al tema della trasformazione digitale in vari settori, che sarà curato da innovation manager certificati e nostri soci;

> L’altro riguarderà la pubblicazione di un bando per selezionare e incubare 3 progetti tra neo imprese e aspiranti imprenditori che abbiano un’idea innovativa nel campo digitale da sviluppare nei settori delle tecnologie abilitanti.


Francesco Pagano, Mauro Nicastri e Roberto Reale

> >Secondo la definizione data dalla Commissione Europea le tecnologie abilitanti sono tecnologie “ad alta intensità di conoscenza e associate a elevata intensità di R&S, a cicli di innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati”.

Quest’ultima iniziativa sarà realizzata in collaborazione con l’Ente nazionale per il Microcredito e l’Università Link Campus.

>>> Leggi Report Riepilogativo qui <<<

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here