Anche per il 2018 continueremo a raccogliere le opinioni dei personaggi piรน influenti del mondo del food, del beverage, del biologico e del retail, perchรจ i punti di vista che abbiamo raccolto l’anno scorso ci hanno aiutato a riflettere, migliorarci e confrontarci, maturando una consapevolezza ed una conoscenza sempre piรน solida.
Vogliamo continuare a crescere in questo mercato in continua e veloce evoluzione, aprendoci agli altri e a categorie distanti dalla comunicazione, per scoprire nuove opportunitร .
Continuate a seguirci in questo percorso di confronto, dibattito e scoperta
Per Arena Kaos oggi intervistiamo Giorgio De Ponti, food retail designer, professore di design al Politecnico di Milano, product strategy manager per Epta Group e membro ADI.
Lasciamo la parola a Simona Riccio, project manager Kaos Communication.
Oggi, per me, รจ un grande piacere intervistare Giorgio De Ponti, Professore a contratto di tecnologie dei materiali per il disegno industriale presso la facoltร di Design del Politecnico di Milano, nellโambito della refrigerazione commerciale รจ Product Strategy Manager del gruppo Epta e Food retail designer, รจ tuttora membro, tra gli altri, di ADI, A4Mit – Alliance for Materials Italia e rappresentante italiano in EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group) โFood Refrigeration Equipmentโ. Da una sua presentazione mi ha particolarmente colpita il suo ruolo di Food retail e per questo vorrei poter approfondire questo aspetto insieme a Giorgio.
Innanzitutto Giorgio ancora grazie per la disponibilitร , per favore ci puoi spiegare esattamente in cosa consiste il ruolo di Food retail designer e dove trova applicazione?
In questi anni ci stiamo accorgendo che il cibo e, soprattutto il buon cibo, sta diventando un elemento predominante nella vita quotidiana. Quando parlo di buon cibo, escludendo i paesi dove naturalmente si mangia bene, intendo porre lโattenzione sul significato intrinseco di โbuon ciboโ, il cibo che fa bene, salutare, che aiuta a migliorare lo stile di vita e la percezione di benessere. Questo, col passare del tempo, sta entrando in maniera preponderante in tutte le culture mondiali.
Il Food retail designer parte da questo assunto e analizzando le tendenze sociali ed evolutive crea luoghi e percezioni affinchรฉ il cibo e le informazioni legate ad esso siano valorizzate al massimo dellโespressione e della comprensione.
Usando le metodologie sperimentate del Design Thinking genera ed innesca il pensiero creativo. Noi Food retail designers agiamo dove cโ รจ contatto tra essere umano e cibo. Inventiamo nuovi modelli e concetti per superare problemi e generare aspettative. Creiamo esperienza, produciamo sensazioni visive e gustative. Il Food retail designer spazia in qualsiasi ambiente che abbia due principali canali: le persone ed il cibo, includendo ovviamente anche il beverage. Dalle tendenze sociali alla generazione di esperienze.
Da una tua presentazione leggo una santa veritร che riporto: โNon รจ il singolo prodotto che
deve essere progettato, รจ lโinsieme di tutti i processi, interni ed esterni, che contribuiscono alla conservazione ed allโintegritร del sistemaโ. Ci puoi spiegare meglio cosa si intende?
Noi viviamo in un sistema complesso, quotidianamente. Ed in questo sistema complesso, fatto di svariate componenti, agiamo in sequenza. Per chi, come noi, si occupa di design strategico e social design รจ abbastanza normale studiare la catena del valore di ogni prodotto. Ogni territorio ha una propria peculiaritร e prodotti in grado di essere consumati sul posto, esportati, lavorati e venduti. Il chilometro zero ne รจ un esempio. Diversamente possiamo analizzare le problematiche legate al cibo e vedere se determinati comportamenti possono essere risolti secondo le abitudini sociali.
Ad esempio se devo pranzare ogni giorno in aree urbane e lavoro in centro cittร devo affrontare una serie di problemi: dove mangio, dove acquisto il pranzo, come posso consumarlo, me lo posso portare, lo posso scaldare, e via dicendo. Questa รจ una necessitร e se progetto un prodotto che entra in questa sequenza devo, obbligatoriamente, includere tutte le necessitร della sequenza.
Devo, ed รจ questo il mandato del Food retail design, generare qualcosa che migliori la mia necessitร ed il piacere di mangiare o di acquistare cibo per me, che elimini oppure attutisca il problema, che mi aiuti a valorizzare il territorio e creare il piacere della scoperta.
Definisci lo shopping, soprattutto nel food, un percorso esplorativo dove lโindividuo cerca di
conoscere meglio i prodotti che vuole acquistare e che le informazioni maggiormente ricercate sono la data di scadenza, soprattutto nei prodotti freschi, il prezzo, ingredienti, origine, proprietร nutrizionali e modalitร produttive. In che modo il Design di sistema supporta questo percorso?
In questo segmento entra un altro elemento fortemente connotato che รจ la user experience. Generare esperienza per il cliente e porlo nelle condizioni migliori per comprendere il valore del cibo che acquista. Ogni prodotto ha un valore intrinseco che deve essere evidenziato come freschezza, gusto, lusso, bontร , benessere e via dicendo.
Il nostro ruolo รจ valorizzare al massimo e rendere percettibili queste peculiaritร . Siamo chiamati inoltre a considerare e progettare nel modo corretto le modalitร dโacquisto e ciรฒ avviene, di nuovo analizzando tutte le fasce sociali della popolazione mondiale e le tipologie dellโacquirente.
Eataly ne รจ un esempio lampante perchรฉ ha creato un modo di vivere lโambiente strettamente connesso al cibo creando design completamente diverso dalle abitudini classiche. Diversamente dobbiamo riuscire ad immaginare ciรฒ che verrร , ad essere un poโ esploratori, ad annusare il cambiamento. Esemplificando possiamo considerare I โmillenialsโ come I destinatari finali delle innovazioni dโacquisto laddove la connessione continua e la ricerca dโinformazioni aggiuntive oltre quelle contenute sui packagings delle referenze cโinducono ad introdurre elementi nuovi come lโIoT ed il marketing di prossimitร interconnesso che nella vecchia tradizione espositiva non erano assolutamente previsti. Lโinnovazione aiuta il percorso della conoscenza.
Anche e soprattutto lโocchio vuole la sua parte e nel food la fa da padrona. Sostieni che nei
primi 3-7 secondi un individuo in base al colore del prodotto sceglie quale acquistare. Emerge quindi lโimportanza del corretto posizionamento allโinterno degli scaffali attraverso
lโilluminazione. Come agisce il Design per ottimizzare e valorizzare il prodotto a scaffale?
Come giร accennato prima in un sistema complesso entrano in gioco molti elementi differenti che, combinati insieme, generano un prodotto formalmente corretto. La luce รจ elemento fondamentale della valorizzazione e della corretta percezione del cibo e dellโAmbiente che lo circonda. Antropologicamente ed ancestralmente lโocchio umano lavora per ricordi ed in maniera subconscia, di conseguenza se il lighting designer non riesce a creare o illuminare nella maniera corretta lo spazio nel quale il cibo viene mostrato genera immediatamente unโerrata percezione e manda al cervello unโinformazione non corretta.
La stessa logica vale per i colori del cibo che, nellโimmaginario collettivo, sono culturalmente codificati. Se espongo unโarancia di colore nero, perfettamente sana e con una supply chain corretta, devo fare uno sforzo mentale enorme per auto convincermi che sia organoletticamente perfetta come la stessa di colore arancio, ciรฒ perchรฉ nel mio cervello ho associato il colore arancio al frutto. La stessa logica viene utilizzata per il Packaging del prodotto, sia fresco che surgelato. La logica mi dice che deve essere comprensibile, colorato nel modo corretto cosรฌ da ricevere la luce che lo illumina e rendersi visibile.
Mi viene in mente una ricerca del neurobiologo Semir Zeki che analizza la sensibilitร estetica e esperienza del bello. Il cibo bello รจ anche buono. Il cibo esposto correttamente genera sensazioni positive, lo stesso cibo ammassato induce a pensare che non sia stato correttamente trattato. Stilisticamente stiamo notando come i layout della GDO stanno cambiando permettendo al cliente di guardare in profonditร o come si direbbe โa perdita dโocchioโ cosรฌ da risultare meno invasivi ed ergonomicamente corretti.
La nuova configurazione ad isole ha il vantaggio della visibilitร piรน ampia possibile generando nuovi percorsi allโinterno del layout.
Di fondamentale importanza sono i criteri per il Design di Sistema per la Sostenibilitร Ambientale. Il tutto gira intorno al miglioramento del ciclo di vita dei prodotti, rispetto
dellโambiente di oggi e del futuro, riciclo, smaltimento finale, riduzione dello spreco ed
innovazione. Ci puoi spiegare in parole semplici di cosa si tratta e come agite?
Nella conservazione del cibo ci sono tre attori fondamentali: la catena del freddo, il banco refrigerato ed il cibo. Nessuno di questi tre attori puรฒ agire da solo o in maniera non corretta pena la perdita del prodotto finale. Il Design di sistema (che per sua natura non genera un prodotto ma integra varie componenti nel sistema) ha il compito di disegnare e configurare, dalla terra alla tavola, il sistema cibo. La configurazione viene studiata per avere un ciclo di vita perfetto del prodotto e portarlo alla fase finale (la degustazione) al massimo delle potenzialitร . Appare chiaro che il design riesce a dare un forte contributo allโorientamento di stili di vita sostenibili e conseguentemente a rallentare il degrado ambientale, progettando in maniera eco-sostenibile, sperimentando nuove soluzioni o tecniche dโutilizzo, coniugando bello ed efficace.
Cuore centrale della progettazione sostenibile รจ lโintroduzione della โbiomimesiโ ovvero di quella โscienza che studia i sistemi biologici naturali mutuandone forme, processi, meccanismi dโazione, strategie, per risolvere le problematiche quotidiane, per trovare le soluzioni piรน sostenibili ai problemi progettuali e tecnologici dellโuomo, per replicarne processi in nuova tecnologiaโ, come sottolinea la biologa statunitense Janine Benyus. Ovviamente non tutto il prodotto viene venduto ed allora entra in campo la fase due โil riciclo o meglio il riusoโ.
Esempio eclatante รจ lโeconomia circolare in contrapposizione allโattuale economia lineare piรน nota come โtake-make- disposeโ che introduce in maniera naturale lโapproccio dalla culla alla culla, piรน comunemente conosciuto come โzero wasteโ. Nella filosofia โZero wasteโ che sta entrando prepotentemente nella catena del cibo non dovrebbe esistere scarto alimentare e stiamo lavorando per questo. Gli obiettivi dello Zero Waste sono diffondere una cultura sostenibile ed una consapevolezza alimentare oggi assente. Orientata alla realizzazione di un sistema capace di recuperare le eccedenze alimentari e i beni non venduti per distribuirle alle categorie sociali che ne hanno bisogno. A testimonianza la legge antisprechi approvata nel 2016 e che impone il riuso delle eccedenze a favore dei piรน deboli.
โWe bring food & technology together, from farm to fork and beyondโ disse Barack Obama al Seeds&Chips a Milano al The Global Food Innovation Summit (portiamo cibo e tecnologia insieme, dalla tavola e oltre), cosa ne pensi?
Un macroargomento che, come giร accennato, diventa fondamentale รจ la lotta al Junk food che รจ stata fortemente voluta dallโamministrazione Obama per diminuire lโobesitร nei paesi ricchi. Tra mangiare bene e mangiare male non cโรจ differenza in termini economici e di tempo, รจ solo una questione di volontร , cultura ed approccio mentale.
In questo caso la tecnologia puรฒ essere fondamentale in due aspetti, come controllo della catena di produzione e, conseguentemente, come salubritร del cibo oppure come metodo di convincimento tramite un surplus dโinformazioni che inducano il consumatore a scegliere un cibo sano piuttosto che un junk food.
Anche in questo caso il luogo dellโacquisto diventa fondamentale. La percezione di trovarsi in una location che mi trasmetta sensazioni positive, dove possa assaggiare, sentire e vedere buon cibo riesce a farmi cambiare opinione e, probabilmente, a generare in me lโidea che assumerne junk food non รจ salutare. Il controllo della produzione, la possibilitร di coltivare verdure con soluzioni idroponiche in territori inospitali, la smart agricolture, la tracciabilitร e via dicendo stanno cambiando il modo in cui il cibo viene prodotto, elaborato, distribuito, comunicato e consumato.
La conoscenza e la condivisione di quanto fa il Design, in che modo viene diffuso e condiviso? Attraverso quali canali viene fatta la comunicazione di questo importante lavoro?
Partiamo dallโassunto che โtutto รจ stato disegnatoโ e proviamo a pensare che Design potrebbe essere declinato in โde signumโ, il segno, il tratto, la matita, ecco che allora identifichiamo immediatamente il significato.
Non รจ un elemento astratto e, teoricamente, non dovrebbe essere comunicato perchรฉ cโรจ, รจ presente in ogni luogo. Dobbiamo comunicare lโinnovazione, lโarricchimento ed il risultato finale che vogliamo ottenere, il perchรฉ questo โsegnoโ รจ destinato alla persona, interagisce con la societร liquida come scritto da Zygmunt Bauman dove cโรจ โla convinzione che il cambiamento รจ l’unica cosa permanente e che l’incertezza รจ l’unica certezzaโ e dove il design rincorre lโincertezza che รจ evoluzione.
I canali di comunicazione, fuori dal mondo dei designers, sono quelli classici, stampa, televisione, social media, mostre, esposizioni e quantโaltro. Il risultato finale perรฒ lo puรฒ dare solo la persona alla quale รจ destinato il โsegnoโ. Se viene apprezzato, utilizzato, manipolato, vissuto, allora รจ ben progettato altrimenti รจ solo un brutto design.
Ricordiamoci sempre che il design comunica piรน velocemente della parola.
Lโespressione โcomunicazione del designโ significa letteralmente far conoscere il progetto.
Esistono brands che vivono sul design e costituiscono la loro โbrand identityโ proprio sulla
continuitร di stile e di design, a volte non serve neanche il nome, basta solamente osservare per capire.
Vorrei ci salutassi con una delle frasi piรน importanti che dici ai tuoi studenti.
Ricordatevi sempre che la forma รจ lโultimo elemento da considerare quando si pensa ad un design del prodotto.
Credo che questa sia veramente unโintervista molto interessante perchรฉ, a mio avviso, ci fa notare quanto lavoro ci sia dietro lโacquisto di un prodotto e di quanto valore venga dato a quel prodotto peressere acquistato!
Complimenti Giorgio, veramente.
Ancora grazie e a presto,