Filo diretto con Gianluca Cornelio Meglio – Direttore Generale del Caat.

0
2474

Dopo avere pubblicato sulle mie pagine social l’Experience di venerdì scorso al Caat – Centro Agroalimentare Torino – molti di voi mi hanno chiesto di inoltrare alcune domande direttamente al Direttore Generale del Mercato Agroalimentare, l’Avv. Gianluca Cornelio Meglio.

Innanzitutto vorrei ringraziare sia coloro che hanno posto delle domande assolutamente costruttive che il Direttore Generale che si è reso immediatamente disponibile ed ha tempestivamente risposto.

La maggior parte delle domande sono state poste da Marco Dellera, Roberto Valentini e Maicol Mercuriali. Qui le risposte e considerazioni che aspettavate.

“Cara Simona ti ringrazio per i quesiti che mi hai sottoposto e rispetto ai quali provo a fornirti alcune considerazioni rendendomi sempre disponibile a soddisfare eventuali curiosità o richieste di chiarimento ulteriori.

Al quesito posto dal Sig. Dallera (che chiede come mai ci fosse ancora molta merce alle 6.00) rispondo comunicando che l’orario di contrattazione presso il Centro Agroalimentare di Torino ha inizio alle ore 3,30 e che il picco di presenze si ha nella fascia oraria che va dalle 4,30 alle 6. Quella mattina, le riprese si sono svolte attorno alle 6 quando una fetta non indifferente di acquirenti aveva già lasciato la nostra struttura.

Con riguardo agli ingenti quantitativi di prodotto che si vedono dai filmati in corrispondenza della corsia centrale, occorre evidenziare che si tratta per lo più di merce già venduta in attesa di essere ritirata dalle ditte di facchinaggio per il conferimento presso i mezzi degli acquirenti.

In merito ai quantitativi di merce invenduta, (viene chiesto quanta merce viene buttata via ogni anno) è bene sapere che presso il Centro Agroalimentare di Torino è attivo un protocollo di intesa che, in aderenza alla Food Policy ereditata da Expo2015, vede una importante collaborazione con il Banco Alimentare che nelle giornate di mercoledì e venerdì si reca con i propri volontari presso il Mercato per il ritiro delle eccedenze alimentari nell’ottica di operare quella economia circolare che favorisce il contrasto agli sprechi in favore delle categorie sociali più bisognose. Nel 2019 i quantitativi di cibo edibile e sicuro, sottratti al macero, sono stati pari a 4.000 quintali.

Quanto alla movimentazione dei mezzi di facchinaggio all’interno delle aree del Centro agroalimentare, (vengono chieste informazioni sulla sicurezza dei carrelli trainati) mi preme rilevare che esiste un sistema di segnaletica orizzontale e verticale che regolamenta i flussi veicolari e che costante è l’impegno dell’ente gestore nel garantire il puntuale rispetto delle disposizioni vigenti. Nel solo 2019 sono stati sospesi 43 titoli di abilitazione all’ingresso, con comminazione di penalità, per inosservanza delle disposizioni in materia di circolazione interna.

In materia di formazione, (il Sig. Dallera chiede se non fosse il caso di migliorare la formazione agli operatori del mercato) rivolta agli Operatori di Mercato riguardo ai sistemi di qualità e alle diverse certificazioni, lo spunto è interessante e potrebbe costituire oggetto di un’iniziativa congiunta con l’Associazione dei Grossisti del Mercato di Torino.

Il conto vendita, (viene chiesto se non sarebbe il caso di eliminare il sistema del conto vendita nei conferimenti dei prodotti) all’interno del Centro Agroalimentare di Torino non è più una pratica diffusa come poteva essere in passato. Di certo ciò che va evidenziato è che una corretta e trasparente formazione del prezzo concorre a meglio valorizzare l’intera filiera agroalimentare nonché le produzioni eccellenti del nostro territorio.

Al Signor Mercuriali, al quale hai già fornito tu una risposta, confermo che il Centro Agroalimentare di Torino, che ricordiamo è tra i tre maggiori Centri italiani, riceve prodotti agroalimentari anche “dall’altro mondo”…si pensi solo a tutto il comparto della frutta esotica”.

Non mi resta che ringraziare tutti ed invitare le persone che hanno piacere di fare altre domande o porre spunti inerenti, di scrivere direttamente a me attraverso i miei canali o email direttamente QUI

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/videos/2545103165749114/?__xts__%5B0%5D=68.ARC4mcbZeCgkXVX_Exmp3s0IaovwBeGO6yRAEBfUBH5lSztj838jJJH6aEdwIVXC0Zs6zwz1GHVCWbrZ6RsJZPIabneqv-ZLAFPp0R14Gr63tfoKYLue4tjBF3tfLzHKywxCmXolY3MiA3gl__QZz0nAFecL7hJYddhabdi-sLc3wTWRJDEyy9MUGbxFWUQOl3H6SR4j23PE7S3JF0yvJNSKXPyHEPOgvVnVJUOtZk3ziKAoamRGFl_c7mCcT0yB8ffkJT_hqg1tXdnhPgFw4WahnNQt-CFZDSeKBSrh3jccB1V8wXw7KloTWdt1hVMzqLpYwgxPnvph8yY2ohJvlY_cRKomiw1HpUo&__tn__=-R
https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/posts/558260774804727?__xts__%5B0%5D=68.ARCO52cglG699O_8hr0rQ6NPYZvpDCknE0cr4NU-jJEzDOB2TEe-a04IHF1IATPDEIpRvI6Unn7B_Aw03aTNUY-iz5sKT-yvKgYWN96AdHb6amhzCLvU7Go5_VlBflyaLgzSIJFDebJUMl4CAjxzylm-GFZVC-dXOoOJDKLa4FpgV7QiiG0LuM9PEp6bMBIHAFnxUBFjAtpYKgAtpeA3_SHyEqoLZ2sE19duRGD6YIbZFZU1S51bJlu5zvXwHTSSOSZ3ro8BD57NA_FuZp0W1zDKmq4cSV5fmNgU6hPzqzkAfy0j3OO7mdjTZXKoGEmfnMBKNEKoy-lWZUxvxf3nvkg&__tn__=-R
Più di 8.000 visualizzazioni, 134 condivisioni e 1798 interazioni!

Grazie,

Simona.

#MeglioRiccio


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here