La mia visita al Tutto Food 2021!

0
709

Si torna dal 22 ott 2021 al 26 ott 2021 in presenza a TUTTOFOOD, la fiera B2B per l’intero ecosistema agro-alimentare che si è svolta a Milano in contemporanea a HostMilano per cogliere la ripresa e sviluppare il proprio business nel mondo

TuttoFood_2021

La mia visita quest’anno la faccio insieme ad Alessio Criscuolo.

La nostra visita è partita dalla Puglia con la visita presso lo stand di Giorgio Mercuri che si presenta con la sua azienda #Farris. Un’azienda che produce ortaggi disidratati, semidry e surgelati per l’industria alimentare. L’obiettivo è quello di restituire un prodotto di alta qualità in grado di preservare ed esaltare gusto, valori nutrizionali e proprietà dei freschi. Vanta una produzione tecnologica e consapevole, utilizzano solo materie prime di stagione, coltivate e trasformate a chilometro zero. Ambasciatori del Made in Italy, l’azienda Farris nasce da un territorio ricco di risorse naturali e umane, la Puglia!

La nostra visita a TuttoFood Milano si sposta in Sicilia per andare a visitare le nostre amiche della Agata e Lucia Tùdia – Sughi Siciliani. Dal cuore della Sicilia portano nelle case di tutto il mondo i migliori prodotti pronti all’uso, preparati secondo le ricette tradizionali dei siciliani. Realizzati in azienda come fatti in casa, senza conservanti, coloranti e additivi chimici. Posso garantire perché quando sono andata a visitare l’azienda, ho potuto verificare personalmente.

Restiamo sempre in Sicilia e ci spostiamo a Modica in provincia di Ragusa per andare a salutare l’amico Salvo Peluso titolare dell’azienda Peluso. Avevamo già conosciuto i meravigliosi prodotti dell’azienda, ma quest’anno a TuttoFood Milano hanno portato una novità decisamente meritevole di attenzione.All’interno di alcuni pack di alcuni prodotti hanno adattato la storia di Ciclope al Brand. Legare un brand alla storia territoriale è meraviglioso a mio parere, farla diventare attore principale è geniale. Attenzione al panettone Etna…guardate bene tutte le foto. Bravi!

Ed eccoci finalmente nello stand di Fiorentini insieme a Simona Fiorentini.Quasi tutti voi conoscerete le famose gallette e Snack di Fiorentini. Un’azienda che nel 2018 ha compiuto 100 anni! Fondata nel 1918 dal signor Leonildo Fiorentini, oggi è guidata dal nipote Roberto e dalla famiglia.Grazie all’innovazione costante ed all’attenzione al consumatore. è oggi leader sul mercato italiano delle Gallette e degli Snack salutistici. Ma i valori di questa Azienda si vedono anche attraverso le azioni concrete che fanno ed una che particolarmente apprezzo è il loro investimento nella ricerca nella medicina. In collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi investono nel lavoro di ricerca di un medico torinese.

Ed ecco infatti uno dei pack vestiti di Rosa in mano direttamente a Simona. Quando sostengo che un’azienda non vende solo più un prodotto, ma un progetto, intendo questo.

Continuiamo il mio viaggio all’interno di TuttoFood e come da accordi, incontro Ettore Prandini Presidente Coldiretti. Lo avevamo ascoltato qualche giorno fa all’evento di Agrievolution insieme a Gian Marco Centinaio e eccoci dal vivo. Uno stand enorme con tantissime persone, molte Donne devo ammettere. Un trattore GIGANTESCO altamente tecnologico dove io sembro (in effetti sono) piccolissima. Ettore ha sicuramente puntato sulla valorizzazione dei prodotti e dei produttori, ma anche sull’importanza di puntare sull’innovazione e digitalizzazione. E questo non fa una piega. Ma cosa ci saremo mai detti? Beh dateci il tempo materiale di organizzare e vedrete. Luca Talotta P.s.: ma abbiamo i paparazzi a farci le foto non ufficiali?

Siamo giunti allo stand della Mozzarella di Bufala Campana DOP che ormai conosciamo tutti. In questa occasione si presentano con la pasta Gragnano, Campania, Italy ed insieme ad una serie di chef internazionali presentano la loro Mozzarella cucinata secondo varie culture internazionali. Molto interessante. Insieme a me il Direttore del CONSORZIO Pier Maria Saccani. Grande assente il giorno della mia visita Lorenzo Iuliano, ufficio stampa.

Stiamo andando verso la chiusura di questa kermesse, ma non potevo non andare a salutare Paolo Pedon e Loris Pedon dell’azienda Familiare Pedon.Azienda a livello internazionale che tratta legumi e cereali, si presenta in Fiera con uno stand importante, bello, essenziale. Un tema importante di cui abbiamo parlato immediatamente è io prezzo delle materie prime. Un tema di cui parleremo presto. www.pedon.it

Voglio andare in chiusura di questa mia visita alla kermesse andando a postare una delle ultime foto fatte in Fiera ed è quella con il Ministro Stefano Patuanelli – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ho già avuto modo di parlargli ed incontrarlo più volte ed ho avuto anche il piacere di poter relazionare con lui durante l’incontro organizzato da Marco Dallera che ringrazio ancora per l’opportunità.

La cosa che mi ha stupido di più è che seppur con la mascherina mi abbia riconosciuta immediatamente è mi ha chiamata per nome dandomi del Tu. Beh carino no?

E soprattutto in questo periodo dove il settore chiede aiuto e supporto al Ministro per tutti i problemi di cui siamo a conoscenza tutti, io sono a chiedere che un Ministro non cambi ogni due per tre.

Non credo sia più accettabile che un Ministro, e ne ho conosciuti già abbastanza, possa imparare a conoscere il settore, inizi progetti, si impegni e si sbatta come una trottola per poi dopo poco tempo…abbandonare la poltrona per vari motivi, come per esempio Gian Marco Centinaio che adesso…è sottosegretario.

Ma che senso ha? Ma quanto patisce il settore soprattutto?

Riflettiamo!

Grazie,

Simona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here