Internet Governance Forum Italia. Politecnico di Torino 29-31 ottobre 2019

0
1366

L’Internet Governance Forum Italia 2019 si è tenuto dal 29 al 31 Ottobre presso la sede centrale del Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi, 24, dopo l’evento IGF Globale di Berlino a cui si porteranno i risultati delle consultazioni. Ho avuto il piacere, grazie al suggerimento dell’Amico Giovanni Nacci, di partecipare ad alcuni panel molto interessanti di cui vi ho parlato live sui social network e li vorrei ricondividere qui con voi in modo che possano essere a vostra disposizione per valutazioni e discussioni.


👉 Prima di entrare nello specifico dei panel ascoltati, ho registrato un video con un riassunto molto sintetico su quanto ho ascoltato nei 3 giorni di Panel al Politecnico di Torino.

👉 Ho voluto fare emergere le parole ed i termini che in assoluto sono state dette più spesso e che quindi credo debbano stare alla base di ognuno di noi.

👉 Molto molto molto ci sarebbe da aggiungere, spero di avere usato termini il più corretti possibile e soprattutto di avervi trasmesso, nel mio piccolo, quello che ho recepito.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/videos/10220239842136388/?__xts__[0]=68.ARBuA9b_43A1ppey9BWafcotLZtBjhBXeVqyWKQxYwK5iHt_9Lwt3Z0ei2-NhiCMjp3mQGo9Y9UInmYDM6BEmd5ktTJ9EcBJImhK7ZH-BJAL1rX-XiP1Y_hfY55sOjMcpCsOHHMjQJn4IQZbDe5Xih1qlrMh3k056DGKwyeJfbAomTKeQefa4jwFm_DHp5cG3skVSOuMOwifGhiylK03jZFVzQnPJazOWZNBXn8ejb7mcmlPUqTjabw4tR_SiGIHnVSmJrxj5ZN8EnIfBgCGUja_dpUDZKXj_5B5xA&__tn__=-R

Ora andiamo ad analizzare gli argomenti che ho avuto modo di ascoltare.

“La carta dei Diritti in Internet ” and “A Contract for the Web”.

Molto interessante questo panel in quanto emergono le necessità della formazione e delle competenze delle personeall’interno della Pubblica Amministrazione e nelle Aziende di qualsiasi tipo in Italia. La politica, sostiene Mattia Fantinati Parlamento italiano, c’è ed è disponibile, ma quanto si è parlato e quanto poco ancora è stato fatto? Quanti sono i manager in aziende anche private in Italia che non credono nella trasformazione digitale?

– Lottare per il web, creare coscienza collettiva.
– Educazione civica digitale per saper stare sul web, rispettare i ruoli, conoscere il funzionamento del web. Inclusione.
– Formazione di tutte le risorse.
– Competenze manageriali.
– Più cultura al cambiamento.
– Dare spazio a chi è competente senza licenziarli o farli andare all’estero, ma farne una risorsa di supporto. Umiltà e collaborare per un obiettivo comune è fondamentale.
– Nella PPAA è necessario il cambiamento
– Nelle attività e aziende italiane, l’interesse di investire nel digitale è del 50%, un po’ poco direi. La politica c’è, è disponibile ad aiutare le aziende, ma se NON VI È CAMBIAMENTO CULTURALE AI VERTICI NON SI PUÒ FARE MOLTO.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220209108128057?__xts__[0]=68.ARAAiWtdrkUwph6fRBna2a9KCzw-vPrTb69I-2moOu2Q0jAfEebxQxNgoj9Udgi34jSbQhjbepoCW8b_kXmu3M4VsvYRu9RJ6iNO9CC_jnfHOuYpqeXRcncjz64Y15OpfC2_Y3o0AMryOobJDQDmqjVH4ZYGXyVx7XDSu85vmcyW892F7a66x_Zw9TYwkS-JEy4dfKOvu_rOuRLM3HXYty8By1uTKkMXT07iYIgZsSvvZCVfDbaYbnpYWB3vLU_s2ukCmXRacwadSdE6Yo3k9t-lZw&__tn__=-R

“Democrazia e rischio disinformazione: quale regolamentazione per i social media?”

Molto interessante l’argomento trattato da G. MAZZONE ( European Broadcasting Union).

👉 La cosa che più mi ha colpita, ma non mi ha sorpresa, è quanto un insulto 🤨ottiene più “Likes” che un ragionamento. 🤨

👉 Ecco cerchiamo di parlare ancora di educazione civica digitale. Che senso ha dare “fiato” agli insulti e non al ragionamento? In che modo riusciamo ad essere costruttivi?

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220210478162307?__xts__[0]=68.ARAgfdox3cJNKbE2tChZXUC_iapFUSEs7ISfI6H6g6K9x_ppWNdeedHDA9LRZ9Ar6ZWTdYBz0IQebVPI4dGdYET5Max24CQRLu-YgdeoqXFLkr-VPGWqanc9ilR35DxGmPwIk80VlrAXfsYlPuwPLJrLvD7_logY7qg4ndoZ2_LXkecJjO9njeZ3SSqHJJxo_Ysr4zWsP72jOkpq5QmvDa8yDB8Qd21w_9vpCikdDfyAGOa3ha1pj8hZpwiCyIl_3mquDkzizCtm_aD5MSOKrae98A&__tn__=-R

“Aspetti tecnologici e legali degli ecosistemi digitali”.

Interventi di altissimo livello devo ammettere, quelli del Prof. F. Ananasso – Stati Generali dell’Innovazione e della Professoressa Monica Palmirani – Università di Bologna.

Dalle immagini potete capire quanto il web, internet, la rete possono essere veramente un’opportunità ma anche un grande pericolo se non la si conosce bene a fondo. L’errore, anche involontario, è lì, davanti a noi.

Quanti in realtà lo sanno? Quanti sono veramente formati?

Ancora pochi. Lo ha dimostrato il fatto che in aula eravamo ancora pochi, è necessario che le aule siano piene di persone, giovani e meno giovani per capire.

👉 È necessario un dibattito del futuro di internet

👉 Sono argomenti molto seri
👉 Sono argomenti probabilmente difficili, più del “normale”
👉 Forse fanno anche un po’ paura perché non li si conoscono bene
👉 È necessario fare molta attenzione alla rete
👉 Bisogna darsi da fare, probabilmente siamo i “pionieri” dell’innovazione, ma okkio a non essere troppo in ritardo.
👉 È necessario comunicare
👉 È necessario coinvolgere
👉 Struttare un polo permanente
👉 Fare dei confronti
👉 Parlare per sapere e per affrontare nel migliore dei modi il web e per monitorare i nostri dati che potrebbero tornarci contro in alcune situazioni.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220212428851073?__xts__[0]=68.ARBuJufEz7OXIuxyW1dcNWpdNH_AmQmK-ZNbRY6-LgRwNRerzxxrTflZALQUWE5RC807bmlMuNFOd59kWyL_Els2TndqktTeSXsolwUID7bu8SjURxi4HHBZK7bl2vn-ZFMa7u6Iircqy_1xQPzlqoqEwz1tDGVwkwFVgYzXsgRHwOsWl-RKFmIl1xy90oaQr3xek25et1A_eCyemQ7eszoXOfO51Eo3bJ-9YhFXbMxMgYGPT4HF202AnAihBMktr5LY6awixMurMDMhF0qtaKRX0Q&__tn__=-R

“Regioni Rurali e Digitalizzazione, promozione Made in Italy, Blockchain”.

Brillantemente la mia Amica Elena Albertini, Vice Presidente del Consorzio Arance Rosse Igp di Sicilia, ha presentato il Progetto Rouge.

Il nuovo progetto ideato dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp prende il nome di Rouge, acronimo che rimanda alla Red Orange Upgrading Green Economy.

Al fianco del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp troviamo Almaviva e il Crea.

L’obiettivo di Rouge è valorizzare e promuovere la qualità e l’unicità del prodotto, rendendo noti, riconoscibili e tracciabili tutti i dati che ne caratterizzano la sua specifica identità.

La mappatura dei territori e delle coltivazioni e tutti i dati relativi alle produzioni sono già a disposizione del Consorzio e vengono certificati da Check Fruit, l’organismo leader in Italia nel settore della certificazione nel comparto agroalimentare, dunque perché non fare il salto di qualità e digitalizzare?

Così è nato Rouge. Dopo tavoli di lavoro e confronti con le istituzioni e gli enti di ricerca, l’idea è stata quella di digitalizzare tutti i processi e di adottare la tecnologia blockchain per avere dati certi, pubblici e condivisibili.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220212780939875?__xts__[0]=68.ARC2ERSoy1EMPyHZz5tZ9tmky80GwbcaNf3Ap19-5dcwBTKN-PhCijl5rJqBMLj3IJoKEADGQDMbHUQ9I_jl2m_wI6fE369xgtFZ7YbuAtMIFBedgSWSxE09Y8u3tsUZ-CxUEg5qV1Cd8mA0lKTvjZf80uMM3DzshS51F9NsRoWnwjzImnclN2l1anpJsRTyOOPiUU-1yWtit2mbP6SF3aC38q2PqvJh3bDGGLAR3gMny_JzURcPxLoSg2fmx0t-7z0OCaqqzvVcxFnh6XMTXl0VPg&__tn__=-R

Sapere esattamente cosa mangiamo è fondamentale anche x tutelare il madeinitaly.

“Evoluzione di Internet Governance: Il ruolo delle comunità epistemiche di internet”

Parla l’Amico Roberto Reale al quale vanno i miei complimenti, veramente bravo e realista. Legiamo i punti principali e ditemi se non siamo in ritardo?

👉 50 anni fa nasce Internet, certo è che l’evoluzione non era sicuramente prevista quando è nata.

👉 Ha fatto emergere quanto internet viene plasmata dal potere, di quanto l’accesso ai social network è inquinato, di quanto l’accesso è dato a tutti e di quali sono quindi le necessità di intervenire per far sì che ci sia più “controllo”.

👉 È necessario, a fronte di una caduta nella “trappola”, una richiesta di più controllo, di applicare qualcosa di più fluido x gestire i social.

👉 Una Governance x tutelare le persone, il dibattito nasce per salvaguardare la libertà di espressione sui social network.

👉 Preservare, Combattere il lato negativo del web.

👉 Nasce l’esistenza di chiedere un intervento umano dietro l’algoritmo, di nuovo l’Uomo al centro.

👉 Identità digitale, educazione civica (lo abbiamo già visto ieri!).

👉 Tracciabilità della filiera della notizia attraverso le Fonti. Si richiedono Fonti accessibili alla vita dei contenuti e della notizia.

👉👉 Con questo intervento sempre di più è necessario comprendere quanto è fondamentale innanzitutto partire da una EDUCAZIONE CIVICA PERSONALE.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220218007470535?__xts__[0]=68.ARC1ibDWmxAeFtFRZBmBqvmE8IEZrVPosOmfVBy7dItF-i3OoHD-G2pzL4KmuEIcIQLQc4eIUrB9Qv0scUYqAHQ0aix6o4uxXr3aT_SboODWxZyq507jzJ46fQkdZSTEKE0107yMd8EHIoyhA9UG_8WpMBETVkfOBmxD6Tz0dX6INKphZ7X1zxC4Uxv0_A57Srjn6C-qnTti2_YVF59YD5rZccnoCutnxGb9ZYbzuA8tMaCVrro3I01MQWrnF3jtjctixfqccQlfMmMEuC7IR14h7Q&__tn__=-R

“Il lavoro come opportunità di inclusione e affermazione dell’identità: punto di vista di chi offre idee, progetti e strumenti”.

Questo intervento ci ha colpiti molto ed a livello personale anche.

Si è parlato a lungo, anche attraverso confronti in sala, di quanto il mondo lavorativo, ma non solo, FA FATICA AD INCLUDERE LE PERSONE DISABILI.

Certo si apre un mondo di argomenti da trattare, iniziando innanzitutto da quanto sia importante:

👉 Diffondere la Cultura alla conoscenza della disabilità, fuori e dentro la vita lavorativa

👉 Il disabile è una persona come le altre per quanto riguarda le competenze, ha solo delle necessità diverse dagli altri.

👉 Fino a quando gli HR Aziendali, in fase di ricerca, non comprendono che i disabili non sono solo persone iscritte alle liste protette con possibilità di fare solo archivio, ma sono PERSONE da VALORIZZARE, non ci sarà mai inclusione ma esclusione e perdita di opportunità di avere risorse umane preparate in azienda.

👉 Quanti sono gli HR Aziendali con le reali COMPETENZE tali da essere una vera Fonte di Reclutamento? Poche e sapete perché?

👉 Perché non ci sono in Italia HR preparati a fare bene gli HR. Spesso già per i normodotati, figuriamoci per i DISABILI.

👉 Non conoscere il mondo della disabilità vuol dire PAURA di affrontare. Eppure Marco Bongi Lorella Ronconi ne sono un esempio. DISABILI competenti!

👉 Quanti HR sono proiettati all’utilizzo corretto del digitale? Pochi. Infatti non sanno quanto il digitale aiuti l’inclusione dei disabili nel lavoro.

👉 Fortunatamente ci sono disabili che hanno passione e lavorano cercando di sgomitare in questo mondo, ma quanti, non stimolati da questo mondo, si adattano anche ad uno studio basso?

👉 È necessario alzare l’asticella da parte di tutti per avere un mondo lavorativo e personale migliore.

👉 Il talento è talento, le persone sono persone, con le ruote e senza!

Questo panel ha riscosso molto successo e molto interesse anche tra le interazioni del post che vi invito a leggere, riflettere e fare. Approfondiremo in separata sede questo argomento.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10220218568244554&set=a.1830355488800&type=3&theater

“Cyberbullismo, identità, solitudine e violenza online: strumenti di tutela e di prevenzione”

Ultimo intervento dei tre giorni di panel ascoltati qui al Politecnico di Torino.

Stupendo e con un impegno preso di farne un altro dedicando più tempo vista l’importanza dei contenuti.

Relatori importanti che ci fanno riflettere a fondo su cos’è il bullismo, il cyberbullismo, le differenze tra uno e l’altro.

L’Internet Governance Forum Italia 2019 si è tenuto dal 29 al 31 Ottobre presso la sede centrale del Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi, 24, ad un mese dall’evento IGF Globale di Berlino a cui si porteranno i risultati delle consultazioni.

👉Appunto la diffusione sta nel LUOGO dove si sviluppa. Uno è limitato ad alcuni luoghi l’altro NO, quindi gli effetti sono decisamente devastanti tanto da poter portare a fare gesti di morte.
⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
👉 Educare i giovani
👉 Verificare che abbiano recepito come comportarsi
👉 Nel momento in cui i giovani crescono ed entrano nel gruppo, vengono in contatto con altre xsone che guardano come sei, Okkio

Intervento top quello di Don Luca Cappellano che ci parla da teologo:

👉 Cyberbullismo = Timone del Male
👉 Cosa può causare? L’assenza di una presenza genera presente un Assente.
👉 Non possiamo vivere senza corporeità
👉 Recuperare una vita vera fisicamente
👉 Una vita un cui io posso sentire la PUZZA dell’altro. Si proprio così, x’ tutto nasce dal fisico reale.
👉 Farsi carico di coloro che abbiamo messo al mondo

È la verità!

👉 Difficoltà educative
👉 Valorizzare il bene maggiore
👉 Bisogna essere genitori/figli/intergenerazionalita!

La psicologa e psicoterapeuta S. Bertinat conclude:

👉 I bambini hanno bisogno di cornici.

Certo chi ha le responsabilità di tutto ciò? TUTTI!

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220230295257722?__xts__[0]=68.ARDcDgSNwmyA61ZMEGAhrmotTAcMJcQoqDOr5TpO9ztVxgdOGEGlRaGEqEw-1jZlyvNS72LH_8MyI2wRJxlXKBK5y0gmwBNRVc32SQyseTNi8NnC2gcaMYTYM6vIB_VqraXidsT6-QgCIP0xbFFf1AAy0YcQz_erfYJsbogb6wj_MXouXBEx72UgUnTd9ZFEoAsbDWZ6eL1B-_nOPAyY3ESlvo8DvT3C-knK641g-wcz9lA7KSL_q12APBTnUpM9gTverc3u2ZhmrWbf8x5mTV8bcw&__tn__=-R

Esco arricchita di moltissime nozioni, felicissima di avere partecipato e di avere accresciuto la mia formazione.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/videos/10220228080962366/?__xts__[0]=68.ARAMeWacFavttaGZXcSkNxcWgZYeuM3x43EaOx8R2YE6tgynySe4zvKdL-TUuL_XLA8Me8Y6gTya6XsgHK5rAGERi8uvClAMKwpXxaNRnImP5-7ZRYP3ayswTheH3YKHSGQtrwxL5XFIyVYRC7SGG1mGYzhz_qvJB2ac1SWRvwBxMkMvzB2C6-xhCqOJBaI_CKd8om36CD2VDFlEF4LOUr1J1EAhJw&__tn__=-R

“Tecnologie emergenti, infrastrutture critiche e dominio cibernetico”.

https://www.facebook.com/simona.riccio.904/posts/10220220651856643?__xts__[0]=68.ARCVVZ6o6lrypl3vcFyj0zfXqX94rq176u_Un1bU1pHk0EjbIJ0xNgXuzu6ih5p9k2ZDIeixV1p8t4kvDE9jxTTOwGv9VyRuOyvku0-7H1S4PnVDoo4ZBTFudqt-5uGdAPs38y7_8XZWJ3eSaFTLmbcQO6EjBNK5UUYL7iFuywZQE9iVLGXg1gDWKq5W6T7hET-FOgpaCWC9zoQz9CHwhNWwRsasFpFKybV_sJAA9KAHPlT8omybei5AjcIBfiFCTWim3f6HzpGQX96OsmuLDXvKGQ&__tn__=-R

La mia giornata al Politecnico di Torino si conclude oggi con questo intervento, molto interessante ma soprattutto si parla di quel “Futuro” che è già “Presente”.

👏 Si conclude qui la mia partecipazione all’Internet Governance Forum Italia, ho avuto modo di conoscere molte persone che mi hanno arricchita assolutamente.

Grazie

#IGFItalia #InternetDay

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here