Marca 2020 – LA SOSTENIBILITA’ E LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA

0
797

Mercoledì 15 gennaio 2020, il Presidente di ADM Giorgio Santambrogio, inaugura l’apertura della Fiera con un discorso che dimostra l’mpegno della Distribuzione Moderna nello sviluppo sostenibile del sistema Paese. Qui sotto potete ascoltare l’intervento live.

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/videos/3318121318257816/?xts%5B0%5D=68.ARDRXZ4I8yXTzX0_k6TzLLn88u4SQhBh1gDjHT6AG8-WQbNI6szlWSAxVzY3hG_zJfzUW4aaD-DJUPB0WDYmy46PuVddz17QQTJJqr7Xu81Vy_tlhgops6unzf4XUaLEs9lCxKdew7wYqlnhnqPbHtAuhIDOz_vQVl6SB59wQhSDKY6IRFB9kpaoJt227S2N_uz5bwmuj5HIc1sjcRkaujvzB9QRTSrauMCxNy6ap14Dqc6bjmK2DXT-8pGKKDrNrdduFIOGhf177YNYbQF95GuqXBt6Y4pN-baD3DWigpmT0_-fNcz_75xk5yPF08Ki03AxxaqHWoBsD-g9s3neBfCEb38Bv0_UCVmccQ&tn=-R

A Bologna, abbiamo letto sui social, il settore ha voluto prendere precisi impegni, sostanziati in una proposta concreta che vede la Distribuzione Moderna unita e parte attiva nella creazione di una “filiera responsabile”, assumendo un profilo etico capace non solo di incidere sulla filiera stessa ma anche di avere una ricaduta sul consumatore caratterizzata da trasparenza e responsabilità.

Qual è l’impegno assunto?

A partire dal 1° gennaio 2021 a tutti i fornitori agricoli diretti della distribuzione sarà richiesta l’iscrizione alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”. Non solo: anche i partner della MDD, lungo la loro filiera di approvvigionamento, saranno chiamati a far sì che i propri fornitori agricoli siano iscritti alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”

👉 La moderazione viene fatta da Andrea Bignami– Conduttore Sky TG24 Economia

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/posts/523410064956465?__xts__%5B0%5D=68.ARBFxwjFhgJF3CJXRebTG8To3f0g6-cwAf_6vZTedtmLgXMySfaNN299d8bDnniGmWTSjK08nSWd8TMt9mvLkMLLVGKleguDQk0wccIEvbHf6YNwx4TU7_16bJK9Qpu0-_6SePyaES-MxQCwxR3MBguS06VSS94OeAoJNIMoSEPZqvXoAlzKyrcNY-O2tlYoz0zszHuRKF0ZkqFrb4NHkQ3f8XjvTtruDVBpaZNUYuF3I8Eqitvd_AsqzH_AS63KxZ1kNnjpc_FOajCKgsUmjbpB6lZdiT_iZPsVGZlCaevtERa_8Lu7Wu5-b0UxLlc1kqCL-Z4PfA3WgwvHNn_UnYQrPAYQOQIlzGw-VWNmxZO3cnP5MKCLbLT6MPgwYy21k9VagIAF4eLU0K2-nNe62lRXXI_iGUn4qgNzMuaAtpi3&__tn__=-R

👉 I saluti di apertura e benvenuto da parte di Gianpiero Calzolari che fa emergere quanto la fiera è cresciuta!

👉 L’intervento del Presidente di ADM Giorgio Santambrogio avete la possibilità di ascoltarlo live sul post sopra.

👉 Interviene caldamente e con estrema determinazione Valerio De Molli – Ceo di The European House – Ambrosetti.

Avevamo già anticipato quanto ha ribadito oggi, ma qui a Marca ha più eco. Sentirlo parlare di sostenibilità, dell’importanza di definirla e farla concretamente, di quante sono le richieste dai cittadini e di quante aziende italiane invece non sono sostenibili, è un segno negativo da una parte e positivo dall’altro.

👉Negativo perché significa che c’è molto da fare

👉 Positivamente perché davanti ai dati concreti, è necessario fare!

Quanto è importante in fase di acquisto essere consapevoli di cosa acquistiamo e di che tipo di azienda c’è alle spalle?

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/posts/523442778286527?__xts__%5B0%5D=68.ARAQZP63Z8yELxLslLXgr17VEc0YngbmZKDaCCBvQIvpngwyxQS66CimWmo_T1PLYqSRYdcKzbDoo7mY4_ZpfmUG7DcS8-p524S1u-tI0aQ2b5FUz3vtCw3L-5Iy0KYWTkk6ooKCNU7nKQmHQcKnRmsmbaztxzBYKPz4izVs0pryUjM_Oto7U21XbGTL63uVd0NB81bdGaletmyujPZh2_Ri91BLgELKvwCbVi3uxq8zZtjzRfNgJ-b8kvRBNw8h7Pf5sm0Hs4wYZJU0jFcgA9GIFUMJpySj0Ussutkflmy-1xAgKoyekT2UI0oS0r0oaitk8HoTZRiBbds2HbuTvhs1Y5B2E6P1vREK0sfgGYY4DXQGozbYB64k0VBXWexarOcsRf7jSCSX67KmngRtFWIbZ9vTHMX9n7so73Y1N5-h&__tn__=-R

La dichiarazione di questa nuova responsabilità sociale è stata fatta, alla presenza della Ministra Teresa Bellanova, congiuntamente da tutti i rappresentanti della Distribuzione Moderna: Giorgio Santambrogio (Presidente di ADM), Marco Pedroni (Presidente di Coop Italia), Francesco Pugliese (AD di Conad), Claudio Gradara (Presidente di Federdistribuzione):

“La Distribuzione Moderna vuole essere un forte propulsore dello sviluppo sostenibile del Paese, anche attraverso ciò che viene fatto con la Marca del Distributore. Ci siamo quindi rivolti alla filiera per stimolare comportamenti etici e responsabili, in linea con la nostra visione e con le nuove esigenze dei consumatori. Il tema del lavoro in agricoltura è estremamente critico: occorre prendere iniziative per garantire legalità e rispetto dei contratti. Per questo abbiamo assunto l’impegno di lavorare, a partire dal 2021, solo con fornitori agricoli che ci assicurino queste condizioni attraverso l’iscrizione alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”. Sarà necessario impegnarsi a fondo, da parte nostra e dei nostri fornitori ma anche da parte delle istituzioni, che devono aiutarci rendendo semplice e veloce l’iscrizione delle imprese agricole alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”. Siamo convinti che lavorando insieme, imprese e istituzioni, si possano ottenere risultati importanti, per sconfiggere una piaga che affligge il nostro Paese”.

👉 Interviene il Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico Alessia Morani. Molto interessante ascoltare le sue parole di assoluta apertura all’argomento sostenibilità e con l’intenzione di fare di più.

In una fase congiunturale ancora complicata del nostro sistema produttivo, leggere di un comparto che contribuisce alla tenuta della nostra economia fa riflettere su come la volontà, la tenacia e il saper fare dei nostri imprenditori e dei nostri lavoratori anche in situazioni di difficoltà, siano stati in grado di portare avanti con competenza e con eccellenti risultati le nostre imprese. Un contributo fondamentale a questi risultati deriva dall’introduzione della Marca del Distributore divenuta sempre più un sistema di riconoscimento della qualità dei propri prodotti rispetto ai grandi brand internazionali. Abbiamo intrapreso un percorso virtuoso capace di generare ulteriori e significati sviluppi positivi nel futuro prossimo. Un ringraziamento particolare infine agli organizzatori che hanno deciso di avere come tema centrale dell’evento lo sviluppo sostenibile: una questione assolutamente prioritaria e fondamentale.”

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/videos/582689872582789/?__xts__%5B0%5D=68.ARBjUOZ0hsPMbTq0DMtLXUwwXMFwwjSGvu68UpvqxavdN42rRZrbBs1I7gJT6Mrff4GXiF8hxPNKIy9L7fc32k1wsWcpo8UmUTDWe9uCELlSuUnzDND7PcS9V0GgDU_0FvGrtJ5KN-JPzCF1GSZT0c8h4di924FrJY2aiiikR9oFHdw1JCfr9AICCHaBSFrQX1W3ZODCu6xZ2SGQOes2u-K364XVUuZQNmFvXLxn-ztGnI6PHQp-eripVrC3yvJ33f_TM2N7Ufm_jkZVT6JkQlLZpcnT5L9bJDkp0i5rux9G1xQ8u7H41wLt176LVtjzPLDEI1FsspnfBigSSDO3vAJG34oYq91WLM0&__tn__=-R

Mentre la Ministra Bellanova dichiara: “Abbiamo bisogno di ripensare il modello di sviluppo e in questo contesto l’agricoltura, la produzione di cibo, l’alleanza con i consumatori consapevoli, hanno un’importanza fondamentale a tutte le latitudini. L’agricoltura, la buona agricoltura, deve essere parte della soluzione. E così la buona produzione di cibo. Per questo dico: creiamo insieme filiere sostenibili e giuste. Lavoriamo insieme anche nella lotta alle pratiche sleali. Non è accettabile che sul banco degli imputati vadano a finire intere categorie, subendo campagne denigratorie. Non esistono filiere sporche, e non esiste una cattiva distribuzione. Esistono imprese che si pongono fuori dalla legge o che impongono meccanismi che rischiano di minare interi settori. Non possiamo consentirlo. Per questo è urgente recepire la direttiva europea contro le pratiche sleali ed estendere la sua portata a tutti i soggetti, anche a tutela degli acquirenti. E impegnarci insieme per avere un lavoro agricolo e alimentare di qualità, con la giusta remunerazione. La tutela del reddito dei produttori di cibo è essenziale. E’ essenziale riequilibrare la catena del valore lungo l’intera filiera.La vostra decisione di promuovere l’adesione delle aziende agricole fornitrici alla Rete del lavoro agricolo di qualità può rappresentare un momento importante di rilancio di questo strumento. Il vostro apporto sarà decisivo. Una distribuzione attenta ai fornitori, attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale è uno dei perni su cui si può costruire il cambiamento. Una distribuzione che rinuncia a una pratica come le aste al doppio ribasso va valorizzata. Perché quello strumento è caporalato in giacca e cravatta e va combattuto come va combattuto il caporalato dovunque si annidi”.

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/posts/523451804952291?xts%5B0%5D=68.ARAnts29nGK6e-FvkgrM71ZOkKSxAWlng6d54l801d7ZdHLNI7BfduzXUQ0cL3ISgXysos-V8wrGyztU7jsUM8PqZf1Xonk9z6MrxI4S24fUM-UWQ7SrWZCNKsOzNdpNrY0nPvMjuz4iVc4jQXySAuq0ACVoS3TOYyUKxO4a21jCIu3nDLPSkAv3siZ7WlXHAtdweX1H6y4HzBRmk7v19_72SoVguYA-hJ6vD3QrlEk8hDKg3wx7l-0q0DnoRQrU4WyL0P6wUXQq6nPV9kvrmAwchWfKptjYn7Km0UDyFjBWXd-3AFMJHPM6YXJs3yamADM-6gcM8MV45n3EDIsuMlUik-5SSB28zo8wUBEFtSU7wncgKqKHUxHCblHQnMxiI7gdKzc5XwDQG1m3S5caMAze8pSUjuvqlYNow2gEl5gp&tn=-R

In una sua nota di saluto al convegno il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha voluto ribadire:

La marca del distributore si dimostra determinante per la crescita dell’intera industria alimentare italiana. … un settore solido che continua ad affermarsi grazie soprattutto all’adozione di politiche orientate alle esigenze del consumatore: è lui il perno verso cui operate le vostre scelte conciliando buone caratteristiche, prezzo e sostenibilità dei prodotti. ….. La marca del distributore inoltre riesce sempre a essere all’avanguardia, grazie al rapporto diretto con un pubblico che da anni manifesta particolare attenzione agli stili di vita sana e salutista che spingono le scelte verso prodotti legati alla tradizione locale e al biologico. Però su un aspetto vorrei concentrare in modo particolare la mia riconoscenza: la vostra attenzione alla sostenibilità. ….. Un lavoro enorme che insegna molte cose, ma una su tutte: solo se etica e volontà si conciliano, possiamo insieme fare grandi cose costruendo un domani migliore di quanto possiamo immaginare”.

E’ così, l’impegno da parte di tutti gli attori è stato detto, se tutti si impegneranno concretamente a fare tutto ciò che è stato detto, anche se il lavoro sarà duro e coinvolgerà molte persone competenti ed anche ognuno di noi, perchè ricordiamo che il mondo è di ognuno di noi, volgio essere fiduciosa!

Grazie,

Simona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here