Comune, Banco Alimentare del Piemonte, CAAT e APGO: un nuovo Protocollo di Intesa

0
728

Il17 luglio 2020 alle ore 10.30 presso la Sala Colonna del Comune di Torino, si è siglato il protocollo tra il Comune di Torino, Banco Alimentare del Piemonte, CAAT e APGO (Associazione Piemontese Grossisti Ortofrutticoli).

Un vero piacere avere ascoltato ed essermi emozionata ricordando quanto è stato fatto in fase di Covid-19.

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/posts/635896300374507?__xts__%5B0%5D=68.ARChlPkwKd7h0EuNhJeFgFIPjTvijG6d-v5e2-OlbZCx5OqUx0yxvvy4eRNwmZp0fNRuvkXsgw3UWCHIlFQEUceODrBnLYZA0cpfP2FELPVsRy-60vXscteDYvKoimil4BkRLbZwaHsx9Jvc5q4PLnI46qwNBuJaoEw0jCjdnNqVdTHKDvNL39zM3By4zmjonzGiDLTtaI4zdODdUzJg7BhLid2AL8Gvn-oEpsdA3i2HcbkxqTaUGQvPM8EoHhb8tQRbGseWVDIqdr-sSucD-x-M25M7BhuwY1AF9l1UKSlMIfVk_NXCL3rIBsMXSXmgMr3HRPfiRALXDx4LdG6EQ7I&__tn__=-R

Questa si inserisce come una tra le più importanti iniziative volte alla lotta allo spreco e contrasto dell’insicurezza alimentare attraverso il recupero e trasformazione di eccedenze alimentari, nell’ambito del progetto “Torino Città del Cibo”.

Il nuovo Protocollo di Intesa mira a consolidare e ampliare le attività e le collaborazioni attive, agendo in diversi ambiti:

– Sostenibilità sociale
– Sostenibilità economica
– Sostenibilità ambientale

– Sostenibilità sociale: implementare e migliorare l’aiuto alimentare offerto alle famiglie indigenti del territorio, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, anche grazie all’inserimento di prodotti freschi dall’alto valore nutrizionale.

– Sostenibilità economica: recuperare e redistribuire le eccedenze valorizzando e rimettendo in circolo delle risorse economiche che altrimenti andrebbero perdute.

– Sostenibilità ambientale: intervenire sull’importante aspetto della riduzione dei rifiuti e dei costi di smaltimento a essi collegati.

Vi mostro le registrazioni degli interventi dei relatori:

👉 Sindaca Chiara Appendino

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/videos/358949825093135/?__xts__%5B0%5D=68.ARDg5IFITXtAoKuMkw2SDU14kgOBtZJgNRNtpxAocdxlLj5IX-4MshhTsHdtcIWRDF8uui8YEfJvNuNfZj58CC1x68gFFZbj6a0tN4GUQGEDTxZMDMZ6hik_DEErkV01kajKlrOBGyvDUponfkcpTIN9wuUkKu7SNlpdtVsU6ne2fJ2r8N2lKp7cta80SJesvWEYBRCZC-ZBASkcccjXvrkcImcjliOIDH5iZ_uKPvY2kO4KX4-IYS-ccmcWiwUNU4yhYsx0kOpmwQy1vFqMwH9FyKxEJn7AJIMpWyYr1L3tAZ_J5kDcKKgDD3NB-fvCO8U2ZSydeiLpzqDpf7S9BjBrHA7wO3Gidl0xhtb7MjiJouwyQCdWq6jKDaeGaVkkM073tC7GoTlY7i6dFBmPIO3BeQoZz793i-u1KWLno53rI3yLoSk22DhC&__tn__=-R

👉 Assessore all’ambiente Alberto Unia

👉 Presidente del Banco Alimentare del Piemonte Salvatore Collarino.

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/videos/763772617495989/?__xts__%5B0%5D=68.ARAZdNoHrkP33m0lAdNhvyvgDZB2EaSDlEXxSIcBWBwEp3YBe1umvm6edTvWfVzzV6G8kIfxpvjYr2QpaJIAbizSywaZvdh3D7yIBNvoREFFfaQUfTyc_gWv9rgzJWWuSMvitu6XTHcm3C6wPLeGp0A4s2YrJVvCRyShTz8dMVOXLBdc0-SRuLA9ob5Z3pgIGQ52lm5DvmOFD5R_aXz_tJnG1sWIknwmpi-tiRxDRACbpa42LFmGsCc2yMPjNLuU3oHcOiX4X-0krtlN0d4kzMCTjvUwWWHj2lXUR3WltVXiJBUy_VWLtbcmdn6DE_exNV4lIXsl9B_e4bE80bSJtIKDww0Z0jpfiQv_YhmTxMGvRYxEwJDEV2sO9y31-YVeGm4a4leIzimfcc7aDg5LGLB7z_ytKqBe6UTyOPvKPw0RR0Adpe2d61k0&__tn__=-R

👉 Presidente del CAAT Marco
Lazzarino

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/posts/635909923706478?__xts__%5B0%5D=68.ARClLEsn9WKDvsfkTxs0AMhS6uq199_wgsamTDYEKYTdF_ipuZeu4ey4IdJj5OGqiyjftQDJkABkTwYWBck7ej-54gb_pgFyDaF1jeCFWSDH_Haucxeg0J_iBQm9kMp4d6-Tjl85Z0LfoFT7-1ZYGt_Inm912JhvBfP_GMZ0VCcewXiKjCNumK0NIw0mY79x6CFHEvFm6V2bJ9PiTKJ62Ld-li3rp81_6zDgUiznJN34OztIR1UAM3fNPSaXSa7Nb0RQNbq4Fh7i5dFz4IQKA9xgsTri7Pt3EGle24Gm4zVySTrrXVRQLc8LizO11LNh-rIiOW4kf4PRwDXN4sU1eWbpr8hUxbayiLL21F5Ne8YUwzn-WjHU4TpVh_XFN5qe-k4mmX9Fkfg_uG85X4ecMYEjLaykE8MfpcCVIKQ0aY5h&__tn__=-R

👉 Presidente dell’ APGO Stefano Cavaglià

https://www.facebook.com/SimonaRiccioOfficial/videos/327806744892345/?__xts__%5B0%5D=68.ARDa52pjNoDhzCsNr0YROkZlAt-oBkqdi1nv75KtCF_ruMTWaidlMQ4FMno9DnLcAyjnpfHa9ERClFeXek11p9_tSkydn8GKwvtQzOopvqpfB22bmKkb9jouofJnmdOVnZjFi2UzOswrabz80TLtDQEneFEPAqS7qOe73NXWRjollrk9vEPJ2_wDwrSMXVZfoz99BA_c055HdpLUupmYgRHLnrNb5wmJ6WtgXn8efhsxYcfnb3_C8DvnnZVRjE3b0CFO3XASrptHEKCHAQUoPaVbUazz1NyZKcBBTUFn-VmwML5tXjOQ7cOPiGBqa8skJfZSQ_6ukjLamkvJapVCtXT5feMLIeamvfmpwcfbx6FrTtSwzRmNS1B8gYd-JonkcDvDI48aUNF7sngfaZ2TD9IOkdncz_lca0q9gWZ_eyJ8f5Sid7uKKU3A&__tn__=-R

Le parole dei relatori:

“L’iniziativa si colloca all’interno del progetto ‘Torino Città del Cibo’ che ha visto la Città dotarsi per la prima volta di un coordinamento delle ‘food policies’ locali – sottolinea la Sindaca Chiara Appendino – . Con la firma di questo protocollo  d’intesa aggiungiamo un altro importante tassello alla costruzione di una governance del sistema alimentare urbano che attraverso azioni di sostenibilità ambientale, di solidarietà sociale, sensibilizzazione e promozione del territorio possa, di concerto con la valorizzazione delle  qualificate realtà locali attive nel settore alimentare dalla produzione alla trasformazione, dalla distribuzione alla ristorazione, altresì garantire l’accesso al cibo ai più fragili.”

“La formalizzazione di questo Protocollo di Intesa – dichiara il Presidente del CAAT, Marco Lazzarinoconferma e consolida una collaborazione che la Società ha avviato con il Banco Alimentare da oltre 10 anni, riconducendola nell’ambito di quelle attività che concorrono a perseguire finalità di interesse generale.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Società – dichiara il Direttore Generale del CAAT, Gianluca Cornelio Meglio muove nel solco di quelle attività volte a contrastare gli sprechi alimentari in aderenza all’eredità lasciata dalla Food Policy di Expo 2015. 

Il contrasto allo spreco alimentare – riferisce il Presidenteoltre ad essere esplicitamente richiamato nel nostro Piano industriale e di Sviluppo 2018-2022, ha registrato un’accresciuta sensibilità, in un contesto storico come quello che stiamo vivendo, per effetto della pandemia.”

“Sottoscrivo con favore il nuovo Protocollo d’Intesa tra Comune di Torino, Banco Alimentare e CAAT, certo di poter contare sull’altruismo dei miei colleghi che hanno sempre dato dimostrazione di grande generosità e forte sensibilità verso il tema della beneficenza – commenta il  Presidente dell’ APGO, Stefano Cavaglià – . Parlo di beneficenza non a caso, in quanto voglio sottolineare che, per una buona parte dei prodotti conferiti a Banco Alimentare, si tratta di merci ancora vendibili sul mercato e non esclusivamente di eccedenze invendute. Pertanto alla donazione di prodotti sottostà spesso un gesto di liberalità dei colleghi che con orgoglio rappresento.”

La firma di questo nuovo Protocollo di Intesa – afferma Salvatore Collarino, Presidente del Banco Alimentare del Piemonterappresenta un’azione importante e concreta che consolida un circolo virtuoso volto a favorire, ancora una volta, lo sviluppo e la diffusione della sensibilità verso il tema della lotta allo spreco e dell’accesso equo al cibo sano e sostenibile anche per le persone in difficoltà del nostro territorio.”

Per sviluppare le finalità del progetto, potenziare le collaborazioni già in essere e favorirne di nuove, si intende, inoltre, realizzare un evento di promozione dedicato ai partner. Durante questa iniziativa verranno presentati i risultati ottenuti fino ad oggi e i nuovi obiettivi, sensibilizzati i produttori sul tema della lotta allo spreco e della sostenibilità sociale/ambientale e promosse le donazioni di eccedenze anche attraverso la presentazione dei benefici fiscali favoriti dalla Legge Gadda.

Un bellissimo post del Presidente del Caat – Marco Lazzarino. Grande Marco!

https://www.facebook.com/marco.lazzarino/posts/10157571273578108?xts%5B0%5D=68.ARDJHrB7KEE5CrzvFGrBrG1nJFjbVvRwQRyeIOdKgZy8Lxqf_hOKG8s9g6HFbbGuTHAuE8UMZVgn8ccbhcALNX0WyokZG03olJaoKCd_W5eWXa2GdkSPKCTv3uRNF56ZoDTKUouau4iu3uGgCxRYZczIyAk7FWvLLPotlFri90KnQiZuASjpD3RtWZmwD7P0SasVajwtCLw8z8TQy7ZR5UMbW_thU7tDAQR64dYUY0TUdPzEqnbcTM0zplz6m0hwFyweSsljQGv6NfkpPp7_apMSdh9Vvy2qK50&tn=-R

Un bellissimo momento da condividere e da ricordare.

Grazie,

Simona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here