“Le nuove Frontiere del digitale Blockchain e Intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”. Parola ai Relatori

0
1540

> Argomento Relatore 6/9 – SECURITY INTELLIGENCE – Marco Santarelli <

Continuiamo la zona “Calda” per quanto concerne un altro argomento importante trattato nei giorni del 6 e 7 giugno scorsi, prima a Catania presso il Mercati Agro-Alimentari Sicilia SCPA e poi a Palermo presso Sicindustria, dove si è parlato di “Le nuove Frontiere del digitale Blockchain e Intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”.

Ricordiamo sempre che ad entrambi i convegni abbiamo parlato di digital transformation, cambio culturale, un cambio importante necessario per sviluppare opportunità di business, dei suoi impatti nel comparto agro-alimentare, Al e Machine Learning, IoT, di blockchain, di product identity, di comunicazione digitale e di security intelligence.

Proprio di Security Intelligence parliamo con l’esperto.

Marco Santarelli
Capo Dipartimento Scienze dell’Uomo e Sociali presso PoliArte – Politecnico delle Arti di Ancona e Direttore Laboratorio Complessità, Comunicazione ed Intelligence nei sistemi sociali.

Marco Santarelli Direttore Res On Network

Oggi i dati viaggiano ad una velocità tale che questo comporta vulnerabilità e problemi per la loro sicurezza. In ambiti come FOOD e CYBER bisogna dotarsi di sistemi di security che mirano a proteggere i sistemi di comunicazione per garantirne la non violabilità e la trasparenza.

L’occasione è storica ed è un modo per unire finalmente insegnamenti di tipo trasversale, generare percorsi tra scienze umane e scienze naturali e fisiche. Insieme ad esperti del settore stiamo promuovendo convegni ed incontri per mettere insieme la soluzione delle criticità e dei rischi sistemici propri delle infrastrutture critiche attraverso percorsi di cibernetica, teoria dell’informazione ed Intelligence applicata a sistemi internazionali.

Tutto questo per cercare, con algoritmi e intelligenza artificiale, di definire meglio situazioni di crisi e prevenirle in maniera più efficace.

Marco Santarelli, Francesco Pagano,Mauro Nicastri , William Nonnis , Davide Maniscalco

Studiare, mappare, raccogliere dati, capire cosa sono i dati e cosa è la rete. Chi si occupa di business intelligence, intelligence, intelligence ambientale, blockchain, digital innovation e chi lavora nel settore dell’acquisizione dei dati, la loro gestione, integrazione e elaborazione, deve portare avanti una concreta analisi che vada a confrontare i risultati ottenuti con altre serie di dati provenienti da fonti diverse, a prescindere dal settore, e capire come si utilizzano i dati per il rispetto della trasparenza e della produttività.

Bisogna lavorare prima di tutto sull’individuazione del problema per la comprensione di quelli che chiamiamo “meccanismi di propagazione del rischio sistemico”.

Ovvero generare una corretta stima dei canali di contagio del singolo settore che permetterebbe di individuare i punti critici del sistema. 


Marco Santarelli

Capo Dipartimento Scienze dell’Uomo e Sociali presso PoliArte – Politecnico delle Arti di Ancona e Direttore Laboratorio Complessità, Comunicazione ed Intelligence nei sistemi sociali.
Esperto Analisi delle Reti ed Infrastrutture Critiche.
Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca e Sviluppo ReS On Network di Londra e della Fondazione Margherita Hack; Docente universitario di Intelligence, Big Data e Data Mining e di Teoria delle Reti, Analisi Predittiva e Human Intelligence.
Associato di ricerca per enti di ricerca internazionali, tra cui LEI, Lithuanian Energy Institute.Program Manager del mercato idroelettrico internazionale. Coautore di Margherita Hack per dieci anni (3 libri insieme). Data Scientist e divulgatore scientifico per Il Messaggero e tv e media nazionali. Esperto di applicazioni scientifiche di Intelligenza artificiale e Robotica.

Leggi anche Res On Network

>>> Leggi Report Riepilogativo qui <<<

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here