SANA RESTART si aprirà con la seconda edizione di RIVOLUZIONE BIO 2020 – gli Stati Generali del settore promossi da Bologna Fiere – realizzati in collaborazione con FederBio e AssoBio, con il
supporto di Agenzia ICE/ITA – Italian Trade Agency.
RIVOLUZIONE BIO 2020 rappresenta un’occasione unica di confronto tra istituzioni, associazioni, imprese e protagonisti del settore per favorire un proficuo confronto e offrire un quadro aggiornato
su opportunità e sfide future alla luce delle strategie comunitarie Biodiversità 2030 e Farm to Fork.
L’evento prosegue nel percorso di riflessione, aggiornamento ed innovazione del settore biologico, già avviato con l’edizione 2019.
La prima edizione di RIVOLUZIONE BIO 2019 si è infatti conclusa con la definizione del MANIFESTO BIO 2030 – consultabile su www.rivoluzionebio.it – un documento programmatico che ha definito le linee strategiche e di intervento del settore per i prossimi anni,
secondo quanto emerso nei tavoli di lavoro promossi nel 2019.

Le linee guida del manifesto firmato le condivido tutte, ma la 10 è la mia preferita:
COMUNICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA: POTENZIAMENTO DELL’EDUCAZIONE ALIMENTARE DIFFUSA E IL RUOLO DEL CONSUMATORE PROATTIVO.
Se avete piacere leggere il mio report Rivoluzione Bio 2019 – il link
I lavori di RIVOLUZIONE BIO 2020 ripartiranno dagli importanti risultati ottenuti nella prima edizione, mantenendo un approccio multi-disciplinare coerente con i seguenti obiettivi:
• Approfondire le azioni necessarie per rafforzare il ruolo del settore biologico nell’affrontare la sfida lanciata dall’Unione Europea con il Green Deal;
• Evidenziare il reale contributo per la salvaguardia della biodiversità e per il raggiungimento degli obiettivi 2050 di neutralità climatica;
• Contribuire all’affermazione del biologico come modello di sostenibilità, determinante anche per la mitigazione dei rischi pandemici.
Le attività di RIVOLUZIONE BIO 2020 inaugureranno SANA RESTART (9 ottobre 2020 alle ore 10.30) con una Tavola Rotonda con tutti i rappresentanti istituzionali nazionali ed internazionali.
• SESSIONE #1 Numeri chiave, prospettive di mercato, ruolo per il Made in Italy
• SESSIONE #2 Il modello biologico per la sostenibilità, per il contrasto al climate change, per la salvaguardia della biodiversità, per il benessere animale
• SESSIONE #3 Alimentazione & Salute: aspetti nutrizionali, l’importanza degli stili alimentari per la prevenzione, il ruolo nella ristorazione collettiva e commerciale
• SESSIONE #4 Strumenti e percorsi di digitalizzazione per lo sviluppo della filiera: blockchain, certificazioni e innovazioni digital a supporto degli operatori del BIO

Al fine di qualificare il programma degli Stati Generali del BIO con contenuti innovativi e per favorire un proficuo dibattito tra gli attori della filiera agroalimentare sulle tematiche più strategiche per il
settore, RIVOLUZIONE BIO 2020 si avvarrà di una CALL FOR SPEAKER rivolta a associazioni, istituzioni, esperti, imprese, oltre che al mondo dell’università e della ricerca.
Coloro che intendono sottoporre una proposta di contributo da discutere durante RIVOLUZIONE BIO 2020 sono invitati ad inviare materiali informativi completi entro il 30 luglio 2020.
BolognaFiere ha affidato l’organizzazione dell’evento a Nomisma – www.nomisma.it – da sempre impegnata ad offrire un contributo alla lettura delle trasformazioni dei settori più innovativi e da
diversi anni curatrice dell’Osservatorio SANA, ma soprattutto la mia maggiore fonte di dati per tutti i miei studi ed approfondimenti da sempre!
Followme #inviaggionelbio
Grazie,
Simona